Sezioni

Home / Sezioni

Green Award

Marateale in Green è una nuova sezione del Festival Marateale che promuove la sostenibilità ambientale in conformità con gli obbiettivi posti nell’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2030 delle Nazioni Unite.

Dieci lungometraggi con tematica ambientale (animazione, documentari, fiction) verranno selezionati per partecipare al concorso MARATEALE IN GREEN.

Tutte le opere presentate devono essere di produzione recente, terminate non prima del 10/06/2023.

Finalisti 2023

  1. SACRO MODERNO – Regia: Lorenzo Pallotta
  2. MILVA – Regia: Nico Capogna
  3. IL TEMPO DEI GIGANTI – Regia: Davide Barletti, Lorenzo Conte
  4. ZOOFOBIA – Regia: Pablo Chehebar, Nicolas Iacouzzi
  5. SONS OF THE ICERegia: Oscar Dario Jimenez Escruceria
  6. FERTILE Regia: Alessandro Quadretti
  7. IO, TEVERE – LE RADICI DEL MARERegia: Marco Spinelli
  8. MADRE NOSTRARegia: Lorenzo Scaraggi
  9. SONS OF BORA Regia: Miha Čelar
  10. LA LUNGA BELLEZZA Regia: Luca Bergamaschi

GIURIA: Rocco Papaleo (attore- regista) – Nicola Giuliano (Produttore Cinematografico)  – Egidio Matinata (sceneggiatore, selezionatore)

Marateale in short

Il concorso “MARATEALE IN SHORT” apre le porte a tutti i cortometraggi di finzione, italiani e internazionali, di qualsiasi genere.

Tutte le opere presentate devono essere di produzione recente, terminate non prima del 15/6/2023 e di una durata inferiore a 25 minuti, realizzate con qualsiasi supporto.

La selezione dei dieci cortometraggi finalisti avviene a cura ed a giudizio insindacabile
della Giuria e della Direzione Artistica del Festival.

Finalisti 2023

  1. An Irish Goodbye Regia: Tom Berkeley, Ross White
  2. Split Ends Regia: Alireza Kazemipour
  3. Porappé Regia: Jesus Martinez Nota
  4. Ossa / Bones Regia: Catrinel Marlon, Daniele Testi
  5. Super Jesus Regia: Vito Palumbo
  6. Sir Regia: Maurizio Ravallese
  7. Chi spara per primo Regia: Emanuele Palamara
  8. Rea Regia: Adelaide Dante De Fino
  9. La Quotidiana Odissea di Penelope / The Daily Penelope’s Odissey Regia: Michele Bottini
  10. 68.415 Regia: Antonella Sabatino, Stefano Blasi

GIURIA: PAOLO GENOVESE (REGISTA) – PARIDE LEPORACE (CFRITICO CINEMATOGRAFICO) – MANUELA RIMA (RAI CINEMA)

Marateale in school

Marateale in School è una sezione del Festival Marateale. L’Associazione Cinema Mediterraneo, in qualità di organizzatore della manifestazione MARATEALE – PREMIO INTERNAZIONALE BASILICATA e il patrocinio del MIUR-Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata, indice per l’anno scolastico 2022/2023 la terza edizione di “Marateale in School” rivolta ai giovani della scuola secondaria di I e II grado della Basilicata.

Il concorso prevede la realizzazione di cortometraggi allo scopo di stimolare la creatività dei partecipanti mediante la realizzazione di opere audiovisive che pongano l’attenzione sull’importanza del territorio lucano e nello specifico i temi da trattare saranno:

  1. Il territorio e la salvaguardia dell’ambiente;
  2. La promozione turistica del territorio lucano;
  3. L’innovazione attraverso nuove tecnologie.

Finalisti 2023

1. Lauria, luogo dell’anima (Classi II A – II B, IC “Giovanni XXIII”, Lauria) – sez. JUNIOR

2. Guardiani della costa (Classi IV A – IV B, IIS Giovanni Paolo II – Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, Maratea) – sez. SENIOR

3. Le donne dell’ira(n) (Classe IV A, IIS Miraglia Lauria – Liceo Classico N. Carlomagno) – sez. SENIOR

4. Potenza: i ponti tra passato e presente (Classe II D, Liceo Classico “Q. Orazio Flacco”, Potenza) – sez. SENIOR

5. Il bosco: proteggi ciò che ami (Classi III A, IV A e V A IPSASR, Ruggero di Lauria) – sez. SENIOR

6. Quist je ra maraviglj (Classe IV A, Amministrazione Finanza Marketing – L. Sinisgalli, Senise) – sez. SENIOR

GIURIA: Elena Sofia Ricci (Attrice) – Prof. Claudia Datena (Dirigente Ufficio Scolastico Regionale) – Dott.ssa Lorena De Vita (Ufficio External Relations BPER1,)

Scopri i Film in concorso
e fuori concorso della XV edizione Marateale 2023

Presso PIazza del Gesù – Fiumicello di Maratela